La fibromialgia: una sofferenza reale, una diagnosi spesso invisibile
La fibromialgia è una condizione cronica complessa, spesso difficile da diagnosticare e ancora oggi poco compresa, nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, in prevalenza donne. Chi ne soffre racconta dolori diffusi, stanchezza costante, insonnia e difficoltà cognitive — sintomi che possono compromettere profondamente la qualità della vita.
4/11/20251 min read
La fibromialgia: una sofferenza reale, una diagnosi spesso invisibile
La fibromialgia è una condizione cronica complessa, spesso difficile da diagnosticare e ancora oggi poco compresa, nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, in prevalenza donne. Chi ne soffre racconta dolori diffusi, stanchezza costante, insonnia e difficoltà cognitive — sintomi che possono compromettere profondamente la qualità della vita.
Cos’è la fibromialgia?
È una sindrome del dolore cronico che coinvolge il sistema nervoso centrale. Non è un’infiammazione, non è un’infezione, ma una disfunzione del modo in cui il cervello e il midollo spinale elaborano gli stimoli dolorosi. In pratica, chi ha la fibromialgia “sente” più dolore rispetto ad altri, anche in assenza di lesioni visibili.
Tra i sintomi più comuni:
Dolore muscolare diffuso
Rigidità, soprattutto al risveglio
Disturbi del sonno (non ristoratore)
Affaticamento cronico
Difficoltà di concentrazione e memoria (“fibro-fog”)
Ansia e depressione associate
Una diagnosi che richiede ascolto e attenzione
La fibromialgia è ancora oggi una diagnosi di esclusione, poiché non esistono esami specifici che possano “provarla”. Questo può generare sfiducia o frustrazione nei pazienti, che spesso si sentono non creduti o minimizzati.
Il Dr. Riccardo Simoni affronta la fibromialgia con un approccio integrato: medicina, scienza del dolore, psichiatria e psicoterapia si fondono in un percorso di diagnosi e cura personalizzato, che non si limita a gestire il dolore ma tiene conto del vissuto psicologico, dello stress cronico e delle eventuali comorbidità.
Una cura multidisciplinare
Non esiste una “cura magica”, ma esistono strategie efficaci per migliorare la qualità della vita. Tra queste:
Terapie farmacologiche mirate (non solo antidolorifici)
Percorsi di psicoterapia per affrontare il vissuto emotivo
Educazione al movimento (attività fisica dolce e graduale)
Tecniche di rilassamento e gestione dello stress
Restituire dignità al dolore invisibile
La fibromialgia è reale, e chi la vive merita ascolto, rispetto e un percorso terapeutico all’altezza della propria complessità. Nessun dolore, anche se invisibile agli occhi degli altri, dovrebbe mai essere sottovalutato.
Telefono
+393355482503
Email:
info@studiomedicoriccardosimoni.it
Socials
Contatti


Dott. Riccardo Simoni
P.I. 02056080480
C.F. SMN56B281067C