Chi è il Dr. Riccardo Simoni
Il Dr. Riccardo Simoni è medico chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta e esperto in medicina del dolore, con un solido percorso accademico e clinico alle spalle. È riconosciuto per il suo approccio multidisciplinare alla gestione di patologie complesse che coinvolgono il sistema nervoso centrale, con particolare attenzione ai disturbi cronici e alle condizioni psicosomatiche.
La sua attività clinica si concentra sul trattamento integrato di:
Fibromialgia
Cefalea primaria e secondaria
Disturbi dell’umore (depressione, distimia, bipolarismo)
Disturbi d’ansia (generalizzata, fobica, da panico)
Insonnia e disturbi del sonno
Stress cronico e burnout
Attraverso un approccio basato sull’evidenza scientifica e l’uso combinato di strumenti diagnostici avanzati, psicoterapia cognitivo-comportamentale e strategie farmacologiche mirate, il Dr. Simoni elabora percorsi terapeutici personalizzati, orientati non solo alla remissione sintomatologica, ma anche al miglioramento complessivo della qualità della vita del paziente.
È inoltre attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, con contributi editoriali, articoli specialistici e contenuti multimediali attraverso il suo sito e il canale YouTube, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, educazione alla salute mentale e cultura del benessere psicofisico.


Dr. Riccardo Simoni RICCARDO SIMONI Nato il 28/02/56 a Tavarnelle Val di Pesa (Fi). Maturità classica conseguita nel 1975, presso il Liceo Classico “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno (Fi). Residente in via Delle Cave 1, Incisa Valdarno, (Fi). Recapiti telefonici: 0558335044 3355482503 e-mail riccardo@riccardosimoni.it sito internet www.riccardosimoni.it sito internet 2° depressioneansia.org Laureato in Medicina e Chirurgia Presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 1984. Tesi: “La personalità del paziente affetto da retto colite ulcerosa : ipotesi e miti “, che ne fonda la preparazione nel campo della Medicina Psicosomatica. Durante la Scuola di specializzazione si occupa di alcolismo e problematiche inerenti partecipando attivamente in qualità di medico specializzando allo studio e alla applicazione, con altri colleghi e professori, del metodo “Hudolin” della scuola di Zagabria, metodo valdo ancora oggi. Tale metodo prevede una ospedalizzazione di 2-3 opiù settimane per la diagnosi e il trattamento dei danni organici da alcool, quindi l’applicazione di psicofarmacoterapia quando necessaria e l’inserimento successivo dei pazienti in gruppi psicoterapici per il trattamento gruppale delle tematiche conflittuali. Specializzato in Psichiatria, nel 1992. Tesi: “Il Disturbo Schizoaffettivo”. 2 ATTIVITA’ PROFESSIONALE - Medico di base (titolare convenzionato dal 1992) - Psichiatra e Psicoterapeuta (libero professionista). ATTIVITÀ DIDATTICA 2001 - 2002, Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze: svolge seminari sulla neurobiologia della depressione e della schizofrenia e sul meccanismo di azione degli psicofarmaci. Fra i principali: - ”La natura ama nascondersi” - “Il soggetto e il disturbo”. Dal 2003, collabora con il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Ferrara, presso il Laboratorio del parlare in pubblico. Argomenti trattati: - gestione dell’ansia in situazioni di elevata visibilità sociale - autostima. Dal 2004, in qualità di Cultore della Materia presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Firenze, svolge seminari nell’ambito degli insegnamenti di Psicologia del lavoro e Sociologia del Lavoro e dell’Organizzazione. Argomenti trattati: - dinamiche psicologiche di transfert - psicopatologia in ambito di gruppo di lavoro - mobbing e bourn-out. Dal 2004, è Animatore di Formazione presso la Scuola della F.I.M.M.G. (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) di Roma. Vi svolge 3 docenze nell’ambito del progetto del Ministero della Salute per l’ Educazione Continua in Medicina. Argomenti trattati: - diagnosi dei disturbi affettivi (ansia e depressione) - corretto trattamento psicoterapico e farmacologico per la loro cura e definitiva guarigione. Nel 2004 ha svolto un seminario presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze sui temi delle neuroscienze. Nel Giugno 2005 la Casa Editrice Bollati Boringhieri lo nomina revisore dei termini scientifici per la traduzione italiana del volume di Laurent Cohen “L’homme termometre”, in supervisione del traduttore Prof. Sias Giovanni, psicoanalista freudiano-lacaniano. Nell’Ottobre 2005 consegue il titolo di Specialista in Adolescentologia presso il Dipartimento di Pediatria ( Ospedale MEYER di Firenze ) della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Firenze. Nello stesso corso in qualità di relatore presenta una relazione dal titolo “ Il percorso dell’adolescente tossicodipendente”, basato sul concetto della “doppia diagnosi”. Nella stessa sede presiede in qualità di “chairmen” la sessione riguardante la psicologia e la psicopatologia dell’Adolescenza e coordina le relazioni di altri docenti del corso. Il 16 Ottobre 2005 consegue con pieno profitto la qualifica di Esperto in Cefalee di Primo Livello rilasciato dalla Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee ( della Società Italiana dello Studio delle Cefalee). Nel Novembre 2005 la Casa Editrice Bollati Boringhieri lo nomina revisore dei termini scientifici per la traduzione italiana del volume di Bernard Lechevalier “Le cerveaux de Mozart”, in supervisione del traduttore Prof. Sias Giovanni, psicoanalista freudiano-lacaniano. A iniziare dal mese di Ottobre 2007 tiene una serie di sei lezioni seminariali di 4 ore ognuna presso il “corso di Formazione Specifica in Medicina Generale” dell’ Università degli Studi di Firenze. Gli argomenti trattati sono: 1) Il paziente depresso nelle medicina Generale: epidemiologia e statistiche sanitaria. Principi di Psicopatologia e Criteri diagnostici di Spettro e di Categoria. 2) Fisiopatologia dell’Ansia e della Depressione. Il Disturbo Post traumatico da Stress.La corretta terapia e la guarigione 4 3) Farmacologia Preclinica e Clinica: il razionale della terapia farmacologica e meccanismo di azione degli antidepressivi triciclici, SSRI; SNRI, IMAO; NARI; NASSA; BDZ . Altre terapie efficaci: la Terapia ElettroConvulsivante E.C.T..Gli Stabilizzanti dell’Umore 4) Sintomi psicosomatici: dalla Emicrania agli Acufeni. Diagnosi differenziale e terapia corretta per la guarigione. Correlazione dei disturbi affettivi con Disturbi della Condotta Alimentare ( Anoressia e Bulimia), Disturbi di Personalità,Tossicodipendenze,. La depressione e correlazione con malattie mediche: Parkinson, diabete, malattie neurologiche, infezioni da virus 5) La Schizofrenia: clinica e fisiopatologia. Principi fondamentali della terapia farmacologica con antipsicotici Tipici e Atipici 6) Il Sistema dei Neuroni Specchio e l’Autismo. Nel 2008 è accettata la sua iscrizione alla S.I.M.G (Società Italiana Medicina Generale), organismo scientifico che si occupa della formazione e della ricerca presso i M.M.G. a livello nazionale. Nel 2008 è nominato Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Firenze con docenza di Neurologia e Semeiotica in vari corsi master postlaurea. Nel mese di Giuno 2008 inizia in qualità di Docente una serie di lezioni per complessive 20 ore su argomenti di Psicopatologia Descrittiva e Funzionale, Farmacologia Psichiatrica Preclinica e Clinica all’interno del Master in Posturologia dell’Università degli Studi di Firenze (direttore del corso Prof. Matucci) tenuto presso Istituto “BLU CLINIC” a Bagno a Ripoli, Firenze. Dal giorno 8 Maggio 2008 dirige in qualità di conduttore e docente il “laboratorio di Psicopatologia e Psicologia Clinica” a cui partecipano i medici specializzandi in Medicina Generale, volto alla formazione del Medico di Medicina Generale alla corrette diagnosi, terapia farmacologica e sostegno psicologico dei pazienti affetti da disturbi mentali mediante l’analisi e la discussione dei casi clinici reali descritti e curati dai medici specializzandi. Nel Settembre 2008, presso l’Istituto di Analisi Mediche “M. Fanfani” di Firenze, tiene un corso di aggiormamento E.C.M. sui “Disturbi del Comportamento Alimentare”, avvalendosi della collaborazione del Dr. Domenici Marco, biologo e specializzato in Scienze della Alimentazione. Nel Marzo 2009 inizia la docenza per il secondo ciclo di 20 ore di lezioni nel nuovo“master” di Posturologia dell’Università degli Studi di Firenze che è tenuto all’Istituto Monna Tessa” di Careggi, aperto a medici ortopedici, odontoiatri, fisiatri, massofisioterapisti e laureati in Scienze Motorie. 5 I giorni 8 e 9 Novembre 2009 tiene una serie di lezioni presso l’Università degli Studi di Chieti sul Disturbo Affettivo e le implicazioni in campo fisioterapico per gli studenti gli studenti del Corso “tecnica 2000”. Il 4 e 5 Marzo 2010 partecipa come relatore alla II° GIORNATA DI STUDIO IN ADOLESCENTOLOGIA , presso L’ Auditorium de La Nazione Attilio Monti Via F. Paolieri, 17 Firenze (Presidenti: Prof. G. Saggese già Presidente e il Dott. R. Agostiniani Segretario SIP) con la relazione “Omosessualità in Adolescenza” che illustra la relazione tra Il disturbo affettivo in età adolescenziale e la distorsione del ”sentimento dell’Io” di Schneider e l’insorgenza del Disturbo dell’Identità di Genere. Nel Febbraio 2009 partecipa come relatore a un ciclo di conferenze dal titolo: “Musica e desiderio: l’ascolto sulle note dell’Inconscio” a cura della Associazione Culturale “L’albero dei bagliori e organizzato dalla Dr.ssa Laura Darsiè, psicoanalista di scuola Lacaniana e pianista, presso l’Accademia Musicale di Firenze. L’argomento trattato riguarda la neurobiologia cerebrale delle vie acustiche fino del lobo temporale; la psicopatologia dalla sinestesia e gli acufeni fino ai vari tipi di “amusie” e allucinazioni musicali e il funzionamento del genio musicale in relazione al “Cervello di Mozart” di B. Lechevalier, testo co-tradotto dal francese, di cui il Prof Simoni è curatore e revisore degli aspetti neuroscientifici della traduzione in italiano. Nel Novembre 2009 tiene una serie di lezioni di Psicologia e Psicopatologia in relazione alla Postura e alle Scienze Fisioterapiche presso il C.U.M.S. dell’Università di Chieti per il corso master “Tecnica 2000”. Nel mese di giugno 2010 inizia il Corso di Psicologia Generale e Psicologia Clinica presso l’Università di Chieti per gli studenti del 1° anno del Corso di Fisioterapia. Nel Mese di Ottobre 2010 inizia una collaborazione prestigiosa con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” come docente di Criminologia Clinica e Psicopatologia Criminologica presso il Corso Master di 2° Livello in Criminologia e Scienze Forensi. Direttori scientifici il Prof. Francesco Bruno e il Prof. Natale Fusaro. Il 12 Febbraio 2011 partecipa come relatore al Convegno “ COHERENCE 2011“ a Roma, Convegno Interdisciplinare sulla MEMORIA in Informatica, Genetica, Biochimica e Neuroscienze. Il titolo della relazione “ I meccanismi biologici della memoria a livello neuronale e il sistema delle Neurotrofine : dalla memoria del Dolore alle Malattie Mentali” che tratta il modello neurodistrofico del Disturbo Affettivo e della terapia farmacologica con Antidepressivi Triciclici e l’azione di modulazione genica e antineurodistofica di tale terapia. 6 Il giorno 19 Marzo 2011 partecipa in qualità di Relatore al Convegno “ Intelligenza Stategica : per lo sviluppo della società della conoscenza “ a Firenze nella Settimana del Cervello “Brain Awarness Week”: Il titolo della relazione è : “ Il cervello come organo informatico”. Tratta dei modelli computazionali del cervello e delle malattie mentali. Nel mese di Marzo 2011 viene accolta con favore la domanda di associazione in qualità di Socio Membro della Accademia Italiana Scienze Forensi ( Ac.I.S.F. ). Nei giorni 1 e 2 Aprile 2011 presso l’Università degli Studi di Chieti tiene un ciclo di 8 ore di lezione di Psicologia Generale e Psicologia Clinica presso il Master “ Tecnica 2000”. Il giorno 15 Aprile 2011 alle ore 21,00 partecipa come relatore a un ciclo di conferenze dal titolo: “Musica e desiderio: l’ascolto sulle note dell’Inconscio” a cura della Associazione Culturale “L’albero dei bagliori e organizzato dalla Dr.ssa Laura Darsiè, psicoanalista di scuola Lacaniana e pianista, presso l’Accademia Musicale di Firenze. Questo rappresenta il secondo ciclo di incontri dedicato all’incotro tra ospiti provenienti da vari campi del sapere a confronto con il tema della musica e si intitola : “ Don Giovanni, Tosca, Otello : di follie amorose nella scena musicale”. In particolare il titolo della conferenza è : “ Uno studio sugli effetti della musica mozartiana sulla seduzione amorosa”. Nei giorni 6 e 7 Maggio 2011 tiene per il secondo anno consecutivo le lezioni di Psicologia Generale e Psicologia Clinica per gli studenti del 1° anno di Corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università di Chieti, Diretto dal Prof. Roul Saggini. Il 27 Aprile 2012 nell’Aula Magna CNR della Università Roma Tor Vergata tiene una relazione dal titolo “Stress: una relazione patologica tra individuo e ambiente”, nel corso del convegno COHERENCE 2012 viene anche presentato il Format Televisivo NewScience a cura di Forum International e viene eletto nel Comitato Scientifico della Redazione. Nei giorni 11 e 12 Maggio 2012 partecipa come relatore con la tesi “Neuroscienze in Tribunale” al Seminario organizzato dal Prof. Pedone Vittorio, all’interno del Master di I° livello in “ Tecniche avanzate dell’Investigazione Criminale”, presso la Università Europea di Roma. Relatori tra gli altri : 7 Generale Luciano Garofano dei R.I.S. , Prof. Alessandro Meluzzi Criminologo ; Dr.ssa Cinzia Gimelli Psicologia Giuridica. Il giorno 15 Giugno 2012 tiene una relazione dal titolo “DPTS -Disturbo PostTraumatico da Stress: stress come causa di lesioni cerebrali.” all’interno del Corso dal 11 al 15 giugno 2012 “Intervenire sulla scena del crimine” a cura della Accademia Italiana di Scienze Forensi, presso la Università UNICUSANO di Roma. Il giorno 18 Giugno 2012 tiene la lezione di 8 ore presso la Università “G. d’Annunzio” di Chieti su Psicologia Generale e Psicologia Clinica per il Corso “Tecnica 2000”. Il giorno 21 Giugno 2012 tiene il Seminario su “Malattie mentali e Neuroscienze” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il giorno 21.03.2014 tiene la prima lezione dal titolo “Le aggressioni Criminali: dalla biochimica alle Neuroscienze” presso l’ Universita' Europea di Roma – Master di I° livello in Scienze criminologiche applicate all’investigazione Anno accademico 2013/2014 III edizione. Nei Giorni 12, 13; 19,20 Maggio 2014 tiene il Corso di Farmacologia presso la L.U.De.s. di Lugano agli studenti del 2° anno di Fisioterapia. Nei giorni 21 e 22 Luglio esamina i candidati. Nei giorni 19 e 20 Giugno 2014 partecipa, a Bologna presso la Facoltà di Veterinaria, in qualità di relatore a 3° Convegno Internazionale “Quantum Paradigms in Psycopathology and the Decoherence Problem”. La relazione ha il titolo “The Affective Disorder and the "quantum leaps" of consciousness”. Nei giorni 28 e 29 Agosto 2014 tiene alla L.U.de.S lezioni di Scienza della Dipendenza. Nei giorni 17 e 18 Dicembre tiene gli esami dello stesso corso. Nei giorni 17 e 18 Gennaio 2015 tiene la prima parte del Corso di Farmacologia Generale presso la L.U.de.S per gli studenti del 2° anno. Nei giorni 9 e 10 Febbraio 2015 tiene la seconda parte dello stesso Corso. Nei giorni 23 e 24 Febbraio 2015 tiene il Corso di Scienza della Dipendenza Per gli studenti del 2° anno della L.U.de.S. Nei giorni 9 e 10 Marzo 2015 tiene gli esami di Psichiatria per gli studenti del 3° anno. 8 Il giorno 26 Marzo 2015 tiene una Conferenza presso i LIONS di Bagno a Ripoli dal titolo “ Le Malattie Mentali: fine di un mistero. Diagnosi e terapia per la guarigione”. Il giorno 28 Marzo 2015 nel Convegno sulla “Sincronicità” presso l’aula Muntoni dell’Ospedale di Torregalli a Firenze, tiene una relazione dal titolo “Voi non sapete cosa può un corpo…” sul Cervello Quantistico e la malattia depressiva. Il giorno 9 Gennaio 2016 in qualità di chairmen presiede alla Conferenza del Prof. Massimo Cocchi dal titolo “ Cervello e Psicopatologia. Aspetti biochimici, evoluzionistici e di contiguità fra uomo e animale”, presso la prestigiosa sede Sala AUDITORIUM del CONSIGLIO REGIONALE della TOSCANA; VIA CAVOUR, 4 FIRENZE. Il giorno 26 Gennaio 2016 Organizza e presiede in qualità di Chairmen il Convegno “Quantum Neuron Molecular Mapping” (Q-NeMoMa Project) e il relativo Progetto di Ricerca a cui afferiscono importanti ricercatori italiani quali: Massimo Cocchi, Francesco Cappello, Lucio Tonello, Fabio Gabrielli; e personalità internazionali del panorama mondiale delle Neuroscienze quali Gustav Bernroider, Mark Rasenick, Jack Tuszynski. La presentazione include argomenti innovative quali: la diagnosi biologica (“Biomarkers”) di Depressione Maggiore, Disturbo Bipolare, Suicidio e D.O.C. e il funzionamento quantistico dei microtubuli neuronali e il Cervello Quantistico (Quantum Brain). Il giorno 11 Novembre 2016 è tra I promitori e gli organizzatori del Convegno di Criminologia dal titolo “Sembrava un bravo ragazzo” nella sede di Palazzo Ferrajoli a Roma in Piazza Colonna 350. In qualità di relatore espone “La neurobiologia della malattia depressiva”. Tra I relatori il Prof. Francesco Bruno, il Prof. Alessandro Meluzzi e il Prof. Fausto Caruana. Nei Giorni 25-25.26 Agosto 2017 partecipa al Congresso Europeo Biennale “NEUROGASTRO And MOTILITY” a Cork in Irlanda. Il giorno 28 Settembre 2017 Partecipa al Convegno “Biofotoni ed energia per la vita” presso l’Accademia dei Georgofili a Firenze in qualità di Relatore con la relazione: “La Rete dei Microtubuli nel Quantum Brain”. Nei giorni 11 e 12 Ottobre 2017 partecipa in qualità di relatore al Convegno “ Ragazzi difficili” presso l’università della Calabria a Rende; con una realazione dal titolo: “Neurobiologia dell’aggressività e del comportamento violento”. 9 Il giorno 01.12. 2017 partecipa in qualità di Relatore al Convegno “Sembravano due bravi ragazzi: il Femminicidio tra normalità e follia” tenutosi a Roma in Palazzo Montecitorio; con la relazione dal titolo: “Neurobiologia dell’aggressività e del comportamento violento”. Il giorno 10.03.2018 partecipa in qualità di Relatore al Convegno "Il disagio sociale tra recupero educativo e progetto di vita" Aula 1 del dipartimento di neuroscienze umane, Città Universitaria, La Sapienza, Roma; con la relazione “Il ruolo delle neuroscienze al tempo della rete”. Nel mese di Febbraio 2019 si iscrive al Master di secondo livello “Psiconeurobiologia” del Prof. Roberto Gradini presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il giorno 14 Dicembre 2019 otttiene la laurea in Master “Psiconeurobiologia” con la tesi dal titolo “Meccanismo di azione degli Antidepressivi Triciclici” con votazione 110/110 e lode. Il giorno 25 Gennaio 2019 partecipa in qualità di discente al Corso ECM “Neuropsicoanalisi, Evoluzionismo, Affective Neuroscience e Psicoterapia” presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, a Roma. Nel mese di Marzo 2019 inizia collaborazione con UNITUSCIA come docente di Psichiatria al MASTER CRISIS (Master 1° livello in Scienze Forensi, investigazioni e sicurezza). Il 15.03.19 tiene una lezione nella sede di Virterbo sul tema: “Psicologia e Psicopatologia: neurobiologia dell’aggressività e del comportamento violento”. Il 17-18-19 Maggio 2019 partecipa in qualità di RELATORE al Congresso AIMEF ((Associazione Italiana Medici di Famiglia) a Roma con una relazione dal titolo: “Le Cefalee e le Emicranie: dalla Fisiopatologia alla corretta Terapia per la Guarigione”. NEL CORSO DELLA PANDEMIA DA SARS 2 SI RIDUCONO MOLTO LE ATTIVITA’ PROFESSIONALI PUBBLICHE. SVILUPPA RAPPORTI DI STUDIO SUL CERVELLO QUANTISTICO CON VARI PROFESSIONISTI DI CALIBRO MONDIALE, SOPRATTUTTO CON IL PROF. JACK ADAM TUSZINSKI, DELL’UNIVERSITA’ DI ALBERTA 10 (CANADA) E ATTUALMENTE ORDINARIO DI BIOINGEGNERIA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO; E CON IL PROF. MARCO PETTINI DOCENTE DI FISICA TEORICA ALL’UNIVERSITA’ DI MARSIGLIA; AMBEDUE NOMINATI DAL COMITATO INTERNAZIONALE PER IL PREMIO “NOBEL” TRA I 300 FISICI DI FAMA MONDIALE IN QUALITA’ DI “NOMINATOR”. AMBEDUE COLLABORATORI del prof. DEL MATEMATICO PROF. “SIR” ROGER PENROSE DELL’UNIVERSITA’ DI OXFORD; PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2020 (PIONIERE DELLLE TEORIE SUL CERVELLO QUANTISTICO O “QUANTUM BRAIN” E LA Orch-Or- Teory” , INOLTRE, PER I SUOI FONDAMENTALI SUPPORTI TEORICI MATEMATICI SU ”BIG BANG” E I BUCHI NERI DEL CELEBERRIMO PROF. STEPHEN HAWKING DELLA STESSA UNIVERSITA’ DI OXFORD. (Penrose, in aperta collaborazione con il Prof. Stuart Hameroff dell’Università di Tucson (Arizona), ha elaborato una teoria della consapevolezza umana secondo la quale la coscienza potrebbe essere il risultato di fenomeni quantistici che avrebbero luogo nei microtubuli dei neuroni e che rientrerebbero in una nuova teoria capace forse di unificare la teoria della relatività di Einstein con la meccanica quantistica (teoria della coscienza quantistica o "riduzione obiettiva orchestrata", abbreviata in Orch-Or, da orchestred objective reduction). Riesce a svolgere, nonostante i disagi e ristrettezze della Pandemia in corso, una serie di ben tre incontri “Incontri Seminariali” con gruppi di Medici e di Psicologi nel del 2020-2021. Dalla primavera del 2021 partecipa come docente alla preparazione e effettuazione del Congresso e Corso ECM in modalità WEBINAR, con la sponsorizzazione dell’Ordine dei Medici di Firenze: “LA FIBROMIALGIA: il dolore incompreso”, che ha avuto un ampio successo La seconda parte dovrebbe svolgersi con le stesse modalità nella primavera 2022 prossima ventura, dove dovrebbe tenere la relazione dal titolo: “Fibromialgia e Depressione: quale relazione?”. Il giorno sabato 19 Dicembre 2021 partecipa alla Formazione ed elezioni delle cariche della “Scuola di Formazione in Medicina Generale” in qualità di Animatore di Formazione abilitatato e Docente per la branca Psichiatrica. Il giorno 19 Marzo 2022 inizia la collaborazione in qualità di docente con LABORFORM e tiene a Bologna in presenza il CORSO ECM dal titolo: “Schizofrenia, delirio e T.S.O”. FARANNO SEGUITO ALTRE DATE E SEDI IN ITALIA. 11 Il giorno 07-05-22 in qualità di docente con LABORFORM e tiene a ROMA in presenza il CORSO ECM dal titolo: “Schizofrenia, delirio e T.S.O”. Il giorno 07-05-22 partecipa in qualità di relatore al Convegno sulla “FIBROMIALGIA : il dolore incompreso”; seconda sessione in webinar organizzato dall’Ordine dei Medici di Firenze con la relazione: “ QUALE RELAZIONE TRA FIBROMIALGIA E DEPRESSIONE? ”.
Telefono
+393355482503
Email:
info@studiomedicoriccardosimoni.it
Socials
Contatti


Dott. Riccardo Simoni
P.I. 02056080480
C.F. SMN56B281067C