Disturbi dell’umore: riconoscerli, affrontarli, guarire

I disturbi dell’umore sono tra le condizioni psicologiche più diffuse e, al tempo stesso, più sottovalutate. Spesso mascherati da stanchezza cronica, irritabilità o malesseri fisici ricorrenti, nascondono un disagio profondo che, se non riconosciuto in tempo, può incidere negativamente sulla qualità della vita.

4/11/20251 min read

a woman covering her eyes with her hands
a woman covering her eyes with her hands

Disturbi dell’umore: riconoscerli, affrontarli, guarire

I disturbi dell’umore sono tra le condizioni psicologiche più diffuse e, al tempo stesso, più sottovalutate. Spesso mascherati da stanchezza cronica, irritabilità o malesseri fisici ricorrenti, nascondono un disagio profondo che, se non riconosciuto in tempo, può incidere negativamente sulla qualità della vita.

Cosa sono i disturbi dell’umore?

Si tratta di alterazioni significative e prolungate del tono dell’umore, che può manifestarsi sia verso il basso (come nella depressione), sia verso l’alto (come nel disturbo bipolare). I sintomi possono variare, ma comunemente includono:

  • Perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane

  • Sensazione di vuoto, tristezza o angoscia

  • Disturbi del sonno e dell’appetito

  • Stanchezza cronica

  • Difficoltà di concentrazione

  • Pensieri negativi o autodenigratori

Il ruolo del medico-psichiatra

Affrontare un disturbo dell’umore non significa solo "tirarsi su" o "avere più forza di volontà". Si tratta di un processo clinico che coinvolge il funzionamento cerebrale, il sistema ormonale e spesso anche la percezione del dolore fisico.

Il Dr. Riccardo Simoni affronta questi disturbi attraverso una valutazione completa che integra medicina, psichiatria e psicoterapia, per definire con precisione la diagnosi e personalizzare la cura. Grazie a strumenti scientifici come i test di valutazione del tono dell’umore (es. Test di Hamilton), è possibile monitorare in modo preciso l’evoluzione clinica del paziente.

Un percorso su misura

Ogni persona è unica, e così deve essere anche il suo percorso di cura. In alcuni casi sarà necessario un supporto farmacologico, in altri basterà la psicoterapia o un intervento sullo stile di vita. In tutti i casi, però, la chiave sta nell’ascolto, nell’alleanza terapeutica e nella fiducia.

Un invito al cambiamento

Affrontare un disturbo dell’umore è un atto di forza, non di debolezza. È il primo passo per prendersi cura di sé, della propria mente e del proprio corpo. Il dolore invisibile merita la stessa attenzione di quello fisico — e una volta accolto, può essere trasformato.