Disturbi d’ansia: quando la mente corre troppo veloce

Viviamo in un’epoca veloce, carica di stimoli, aspettative e pressioni. È normale provare ansia ogni tanto: prima di un esame, di un colloquio o in situazioni nuove. Ma quando l’ansia diventa una costante, invadendo la quotidianità e compromettendo la qualità della vita, è importante riconoscerla e affrontarla.

4/11/20251 min read

man in red and gray v neck shirt wearing black sunglasses
man in red and gray v neck shirt wearing black sunglasses

Disturbi d’ansia: quando la mente corre troppo veloce

Viviamo in un’epoca veloce, carica di stimoli, aspettative e pressioni. È normale provare ansia ogni tanto: prima di un esame, di un colloquio o in situazioni nuove. Ma quando l’ansia diventa una costante, invadendo la quotidianità e compromettendo la qualità della vita, è importante riconoscerla e affrontarla.

Cosa sono i disturbi d’ansia?

I disturbi d’ansia rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni psichiche caratterizzate da paura e preoccupazione eccessive, spesso senza un motivo apparente o sproporzionate rispetto alla situazione reale. Possono manifestarsi con sintomi sia psicologici che fisici, come:

  • Sensazione costante di allerta

  • Palpitazioni, sudorazione, tremori

  • Tensione muscolare

  • Pensieri ripetitivi e catastrofici

  • Difficoltà a dormire

  • Attacchi di panico

Tipologie più comuni

  • Disturbo d’ansia generalizzata (GAD): ansia persistente e difficoltà nel controllare la preoccupazione, spesso senza un motivo specifico.

  • Disturbo di panico: episodi improvvisi di paura intensa con sintomi fisici marcati.

  • Fobie specifiche: paure irrazionali legate a oggetti, animali o situazioni.

  • Ansia sociale: paura eccessiva del giudizio altrui in contesti sociali.

L’approccio terapeutico del Dr. Riccardo Simoni

Il trattamento dei disturbi d’ansia richiede un approccio integrato, capace di riconoscere i meccanismi psicologici, biologici e sociali che li generano. Il Dr. Simoni, con la sua formazione in medicina, psichiatria, psicoterapia e scienza del dolore, sviluppa per ogni paziente un percorso personalizzato, che può includere:

  • Valutazione clinica dettagliata

  • Psicoterapia individuale (come la terapia cognitivo-comportamentale)

  • Supporto farmacologico, solo se necessario e con attenta personalizzazione

  • Tecniche di rilassamento e mindfulness

  • Educazione alla consapevolezza emotiva

Liberarsi dall’ansia è possibile

L’ansia non è un nemico da combattere, ma un messaggio da ascoltare. Comprendere il suo linguaggio e imparare a gestirla consente di recuperare fiducia, serenità e padronanza della propria vita.